Dati Generali:
Testi: Jason Aaron
Disegni: John Cassaday
Pubblicazione USA: Star Wars #1 (Vol. 2, 2015)
Pubblicazione Italiana: Prevista per Marzo 2015, edita da Panini Comics
Dopo la distruzione della Morte Nera, Luke Skywalker mette le sue abilità al servizio dei Ribelli, unendosi ad Han Solo, la Principessa Leila, R2-D2, C-3PO e Chewbecca, per dare una mano a mettere la parola fine al dominio dell'Impero Galattico. In questa nuova operazione di guerriglia, arrivati sulla luna adibita a catena di montaggio per le armi e mezzi Imperiali Cymoon 1 e spacciandosi per emissari di Jabba The Hunt, Han e soci arrivano con tutta l'intenzione di distruggerne il complesso. Ma qualcosa va terribilmente storto e la situazione si complica in maniera inaspettata.
Premessa:

Quindi, alla fine, cosa abbiamo? Un brand amatissimo e famoso, in mano ad una casa editrice piena di talenti, risorse ed idee, con una continuità tutta da riscrivere. I pronostici, quando la notizia della linea Star Wars targata Marvel era stata ufficializzata, erano più che ottimisti...ma si sa, si fa presto a sbagliare, e questo non perché si tratta della Marvel, bensì perché ogni notizia può potenzialmente andare tanto male, quanto bene; finché non c'è la pronta lettura dell'opera, tutto rimane intrappolato in un paradosso editoriale degno di Schrödinger. Ma la Casa Delle Idee non sbaglia, affidando il timone del mensile a due fuori classe: Jason Aaron (Southern Bastard, Wolverine e Scalped) e John Cassaday (Astonishing X-Men, Planetary, Captain America). La Marvel ha sempre dimostrato di essere sul pezzo, piazzando il team artistico giusto, con le idee giuste, al momento giusto, e nemmeno questa volta si fa trovare impreparata.
Parliamone:

Questo numero lascia galvanizzare i lettori molto facilmente, ma non perché sia comandato a bacchetta dal fan service, ma perché il team dietro la creazione del numero ha solo capito come creare una storia ex-novo in puro stile Star Wars, e se rispettare gli standard richiesti è "fan service", allora mi sa che serve un bel giro sul Treccani e rivedere le vostre conoscenze linguistiche. Il tutto poi è impreziosito da due ulteriori accorgimenti: il disegno e il format del numero. Per quanto riguarda il primo, assistiamo ad una rinascita artistica di John Cassaday, in calo qualitativo da un po' di tempo, che però qui torna a dare il massimo di sé, dando vita anch'egli ad uno stile fresco, dinamico, vivo e fedele al character design di personaggi/location/mezzi/quant'altro storici e riprodotti secondo la tradizione; il tutto è rappresentato con così sincera e genuina fluidità, che sembra quasi di leggere un film. Per il secondo poi sono solo piccoli accorgimenti, ma i crediti finali degli artisti coinvolti e il riassunto iniziale per far capire al lettore la situazione che andrà a leggere, sono realizzati con i font e lo stile tipico dei sei lungometraggi; accorgimenti piccoli, ma che comunque immedesimano il lettore nella lettura.
Conclusioni:
Grazie a questa verve narrativa scoppiettante, accompagnata da un disegno fenomenale e da piccole chiccà qua e là usate con sapienza e criterio, la trama che ci si trova davanti è si nuova, ma pregna di elementi cari ai fan della saga e rispettosi degli standard richiesti. Star Wars #1 è un numero che possiamo solo definire "stellare" e che fa (ri)appassionare il lettore alla creatura di George Lucas come la prima volta che ne entrò a conoscenza, quasi riaccendendo una sorta di fiamma sopita. Ciao Guerre Stellari, e ben tornato a casa!
E voi cosa ne pensate, cari lettori di Law&Heroes? Siete d'accordo con quanto scritto? Avete già letto questa storia, oppure l'avete conosciuta grazie a noi? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.