Durante la stesura dell’articolo mi sono accorto che si andava per le lunghe quindi ho deciso di farlo in più puntate per non annoiarvi e tenervi incollati allo schermo! Enjoy urself!
Eccoci qua, come promesso il resoconto del viaggio nella terra di manga, anime e donnine maggiorate! La terra del sol levante: il Giappone.
Come molti fanno quando vanno in vacanza o in viaggio tendono poi a dire tutto quello che gli è piaciuto o colpito dimenticandosi di tutto ciò che fosse lontanamente negativo oppure, ancora peggio, quegli elementi neppure li vedono, accecati dal fascino che quella terra esercita sopra di loro e questa cosa succede spessissimo per due mete soprattutto: USA e Giappone. Quindi fatta questa premessa vi prometto che cercherò di essere più obiettivo possibile cercando di condensare tutto ciò che vi sia di significativo senza dimenticarmi qualche aneddoto per alleggerire il tutto! Quindi sedetevi, mettetevi comodi e cominciate la lettura!
Per mantenere uno stile abbastanza scorrevole e godibile ho deciso di descrivere il viaggio in ordine più o meno cronologico. Lo faccio per me e per voi, così non rischio di perdere il filo.
Prima tappa: Tokyo, la capitale!

Visitate il quartiere di Akihabara se siete appassionati di elettronica e fumetti, troverete il vostro personale paese dei balocchi; perdetevi tra maid cafè, centri commerciali immensi specializzati in giocattoli, musica, videogiochi ed elettronica varia, perdetevi nei meandri di Mandarake dove troverete dei pezzi di storia inestimabile venduti a volte ad un prezzo ridicolo(è un negozio di usato, vi ricordo) e spendete una follia da Kotobukiya. Date un’occhiata alle sale di Pachinko, sorta di flipper/slot machine, di cui il rumore assordante di metallo vi farà cadere in stato confusionale. Mi raccomando: buttare un qualche migliaio di yen in una game station è d’obbligo, se starete per vincere una folla di ragazzine urlanti vi si accalcherà intorno facendo il tifo per voi, esperienza da provare!
![]() |
La statua del Gundam sull'isola di Odaiba |
![]() |
L'acquario fuori dal Sony Building |
Per quel che riguarda i musei, sia a Tokyo che nel resto del
Paese, fatta eccezione per Hiroshima, sono poco accattivanti e un po’ noiosi.
Uno potrà dirmi: “tutti i musei sono noiosi!” e io risponderei “ammazzati”
comunque a parte questo diverbio, il museo nazionale di Tokyo prendendo
l’esempio più eclatante non ha niente di così affascinante che mi sia impresso
nella mente indelebilmente anche se consigliatissimo dalla guida.

I ciappi hanno inoltre un’altra passione: quella delle
palline, mi spiego: le macchinette che ti danno la pallina con dentro un
portachiavi o un pupazzetto(spero abbiate capito). Ecco loro le hanno di
qualsiasi tipo e genere, dai Pokemon alle donnine, da Dragonball ai classici
neko. Una roba pazzesca.
Uno dei grandi rimpianti di questo viaggio va
all’impossibilità di visitare il museo Ghibli, prenotando due settimane prima
non siamo riusciti a trovare posto. Mannaggia ai ciappi ciappi!!!!!
Tutte queste
luci, questa grandezze siano un po’ per compensare una insicurezza di fondo e
senso di inferiorità che i Giapponesi hanno nei confronti delle popolazioni
occidentali. Complesso che deriva dal fatto forse che vivono su un’isola e da
fatti prettamente fisici, i loro occhi sono la parte che odiano di più, la
dimostrazione sta anche nella maggior parte delle loro opere in cui disegnano i
personaggi con occhi addirittura troppo grandi. In più essendo un popolo con
una tradizione e con un passato profondo e radicato è inconcepibile tutto
questo senso di inferiorità. È proprio così, sembrano un popolo chiuso e
tradizionalista ma in realtà sono filo americani a livelli inimmaginabili e
hanno raggiunto livelli di capitalismo e conformismo degni degli USA. In mezzo
a questo enormità di persone però riescono più spesso ad elevarsi personaggi di
statura elevatissima che, non abbandonando la propria cultura, riescono a
produrre grandi opere che sono e rimarranno tesoro dell’umanità.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.